Calannàrie Barèse 2014
€7,00 Iva Inclusa
Il “Calannàrie”, ideato per recuperare, salvaguardare, valorizzare e custodire il patrimonio culturale barese, è impreziosito dalle immagini storiche dell’archivio fotografico di Felice Giovine. Quest’anno è stata aggiunta un’inedita rubrica intitolata “Bari quiz”.
- Pagine: 14
- Anno: 2013
- ISBN: 978-88-8459-273-6
- Prezzo: € 7,00
10 disponibili
Descrizione
Un’iniziativa editoriale che si protrae da diciotto anni, rigorosamente in dialetto barese, ideata e curata da Gigi De Santis, studioso della cultura popolare. Di anno in anno si è arricchita con particolari notizie relative alle tradizioni, agli usi, alla spiritualità, che costituiscono il patrimonio storico e linguistico della città di Bari e dei Baresi. Il “Calannàrie”, ideato per recuperare, salvaguardare, valorizzare e custodire il patrimonio culturale barese, è impreziosito dalle immagini storiche dell’archivio fotografico di Felice Giovine. Quest’anno è stata aggiunta un’inedita rubrica intitolata “Bari quiz”.
Gigi De Santis cultore, attore, poeta dialettale nel gennaio del 2003 ha fondato un’associazione culturale: Centro Studi “Don Dialetto” (Ricerca e Divulgazione della Cultura Popolare Barese). Ha anche avuto l’entusiasmante idea di realizzare il sito www.dondialetto.it per una diffusione più ampia, per interagire con altri studiosi, amanti e curiosi della baresità (l’insieme delle tradizioni, degli usi e delle qualità della città di Bari e dei Baresi).
Prodotti correlati
-
Il mio Novecento. Un maestro barese ostinatamente giovane racconta
€12,00 Iva Inclusa Aggiungi al carrello -
Dialetto Vivo: u mulàise
€25,00 Iva Inclusa Aggiungi al carrello -
Che nna chjàcchjere e nna bescèje sê pàsse la dèje. Con una chiacchiera e una bugia trascorre il giorno
€15,00 Iva Inclusa Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.